Hotel & Ristorante

Il Corazziere

Innamorati dell’Isola di Baggero, vieni a scoprire la nostra destinazione

Il Rural Resort giace sull’Isola di Baggero, frazione del Comune di Merone istituita nel 1722 da un gruppo di monache benedettine; insieme all’antico mulino, oggi museo, costituisce un segno del cambiamento che noi, insieme alla comunità, stiamo attuando.

La nostra storia. Il nostro patrimonio

Nel 1919, al termine della sua carriera militare sotto il comando diretto di sua maestà re Vittorio Emanuele III, il Corazziere Giuseppe Camesasca si innamorò di una bella signora friulana, Concetta Lavia, con cui decise di aprire “L’Osteria dei Pescatori” nel 1919, sulle rigogliose sponde del fiume Lambro.

Nel 1919, al termine della sua carriera militare sotto il comando diretto di sua maestà re Vittorio Emanuele III, il Corazziere Giuseppe Camesasca si innamorò di una bella signora friulana, Concetta Lavia, con cui decise di aprire “L’Osteria dei Pescatori” nel 1919, sulle rigogliose sponde del fiume Lambro.

Il nostro progetto. La rigenerazione

Gli sforzi sono protesi a sviluppare un turismo sostenibile e una nuova imprenditoria che siano in grado di promuovere lo sviluppo e la riqualificazione ambientale di un territorio per troppi anni sfruttato e deturpato dalla industrializzazione. A Baggero il sogno continua, al pari della storia del Corazziere.

Gli sforzi sono protesi a sviluppare un turismo sostenibile e una nuova imprenditoria che siano in grado di promuovere lo sviluppo e la riqualificazione ambientale di un territorio per troppi anni sfruttato e deturpato dalla industrializzazione. A Baggero il sogno continua, al pari della storia del Corazziere.

Un intero Resort a tua disposizione

Vivi appieno la tua vacanza e lasciati coccolare durante la tua fuga dalla città.
Concediti qualche momento di relax nella zona wellness & spa, oppure, se preferisci la natura per rilassarti, puoi sempre approfittare del parco che ci circonda.
E se fa caldo? Fatti un bel tuffo nella piscina all’aperto!
Hai tutto per il tuo benessere, devi solo venirci a trovare.

Il nostro impegno. La tradizione

Il Corazziere Giuseppe avviava 100 anni fa una attività che sarebbe poi stata trasformata dal figlio Armando, insieme alla moglie Mariuccia, in una importante realtà che ancora oggi Andrea e Arcella, la terza generazione della famiglia Camesasca, portano avanti con orgoglio e entusiasmo.

Riconoscimenti

— 1° premio “miglior progetto d’innovazione turistica Italiana” Premiazione al Quirinale 2015 e 2010
— Premio Lombardia ambiente 2013 Universitè d’etè
— Premio “Talento Italiano 2014” nella categoria Imprese Ospitali
— 4° posto concorso mondiale del Turismo OMT – Giornata mondiale del Turismo
— Partner of IHF – Italian Hotels & Friends